Cari amici di Arcadia, oggi vogliamo parlarvi di un classico della letteratura del Giallo, visto che abbiamo terminato un evento a tema qui sull’isola di Capri, sull’indiscutibile padre della deduzione, Sherlock Holmes, che, rivisitato da quel genio e amico di Bruno Enna, viene stravolto con delle brillanti trovate in Pippo Holmes. Sì, avete capito bene: il protagonista è Pippo e con lui c’è Topson (Topolino), il suo assistente.

Partiamo dal punto che Enna si ispira ai primi due romanzi “Uno Studio in Rosso” e “Il Mastino dei Baskerville” e con trovate geniali ed originali trasforma un Pippo smemorato nel più grande detective di tutti i tempi in modo da vedere le cose da un punto di vista completamente diverso. Sempre originale nel racconto dei romanzi ma fedele alla struttura, Enna mantiene il ritmo come un novello Artur Conan Doyle e con i disegni evocativi di Paolo Mottura fa sì che il suo Pippo Holmes sia un personaggio assolutamente credibile e di spessore. Ma non finisce qui. Bruno Enna ha voluto omaggiare l’associazione “Arcadia” che ha collaborato all’organizzazione del festival “SherloCkapri” di una sua ospitata video. Un’interessante conversazione in collegamento durante la quale ha svelato i backstage di una storia che, come annunciato, avrà nuove “puntate” e in questo attendiamo i suoi prossimi racconti che la sapiente penna di Bruno tirerà fuori e i prossimi incontri che farà, dunque, il nostro eroe. Inoltre, il viaggio in diretta nel mondo Disney di Bruno Enna in collegamento con Capri, alla Fondazione Serena Messanelli Zweig, location del festival “SherloCkapri”, è servito anche a ricordare che Pippo appartiene alla famiglia dei “Pippidi”. E, ovviamente, come la parodia in generale, e quelle Disney in particolare, siano un modo per attraversare storie famose con licenza di spaziare in libertà nella fantasia e nella rilettura. Ed è proprio questo, e ci uniamo all’amico Bruno nell’analisi, che rende uniche e inimitabili le storie Disney, la straordinaria interpretazione dei suoi personaggi, vero e verosimile che si uniscono e che sublimano nel mondo del Mito Walt in qualcosa di magico. 

A proposito del mondo Disney da sottolineare anche come raccontato da Bruno Enna la direzione editoriale di Topolino di Alex Bertani dal 2018 che ha avuto come risultato quello di dare mandato ai suoi autori di sentirsi liberi di allargare orizzonti e confini delle loro opere, non avere timore di sperimentare, di esplorare mondi nuovi, di mettere insieme in forma inediti personaggi famosi e provare a stimolare i lettori. Nel nuovo corso Disney voluto da Bertani e raccontato da Bruno Enna da evidenziare anche l’obiettivo di produrre storie che possano essere appetibili per vecchie e nuove generazioni. Alle prime regalare nuove perle da aggiungere a lunghe e preziose collane, alle seconde la possibilità di avvicinarle alla lettura dei comics del mondo dei paperi e dei topi con un linguaggio moderno e uno stile altrettanto contemporaneo ed al passo con i tempi. Last but not least, ma la copertina e i disegni di Pippo Holmes? Quelli, come detto sopra, e come raccontato da Bruno Enna nascono dalla splendida arte di un altro amico di Capri Comics, il Maestro Paolo Bottura che ha realizzato un cartonato che dalla copertina ad ognuna delle tavole che compongono l’albo di 144 pagine sono un pezzo che non può mancare nella collezione dei disneyani e non solo, di tutti coloro che apprezzano il fumetto d’autore. A proposito di autori vi regaliamo un ultimo spoiler: il sequel di Pippo Holmes avrà anche il contribuito artistico di un nuovo, giovane disegnatore della fucina di talenti Disney. Ma ora è tempo di andarsi a leggere “Le avventure di Pippo Holmes” e poi attendere con entusiasmo il nuovo albo che non tarderà ad uscire…

Le avventure di Pippo Holmes

Autori: Paolo Mottura, Bruno Enna

Data di uscita: 11 set 2025

Pagine: 144

Formato: 18.3X24.5

Rilegatura: Cartonato  

Edizioni: Panini Comics

About the author

+ posts

Giornalista pubblicista, aspirante redattore per il Papersera, aspirante collezionista della serie a fumetti “Inside Woody Allen”, libro sul comodino: “Su con la vita, Charlie Brown! Come affrontare i problemi di ogni giorno con l'aiuto dei Peanuts”, lettore del prossimo Alan Ford che uscirà in edicola.

Redattore |  + posts

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.