Un’isola di pace in un mondo di guerra. Secondo capitolo delle “Isole a fumetti e nei fumetti” e, purtroppo, il volume in questione, “Isole”, è tristemente attuale. Nel 2016 pubblicato in Francia per Éditions Sarbacane, nel 2022 in Italia, “Isole” è un fumetto realizzato completamente da Lorenzo Palloni.
Un lavoro, come detto, drammaticamente di stretta attualità, visto che nel libro si immagina un conflitto globale con prigionieri di guerra che fuggono e vengono trasportati su un’isola prigione. E quando si parla di conflitti bellici non si può che andare immediatamente a pensare a quanto sta avvenendo a varie latitudini mondiali, con particolare riferimento a Ucraina e Gaza. Un’isola ben diversa, dunque, da quella che ha ispirato la rubrica, e seppur territorio insulare immaginario, non si può fare a meno di ritenerlo un fumetto-denuncia, un libro che va letto con attenzione e sensibilità, riflettendo sui tanti messaggi celati nelle tavole scritte e disegnate da Lorenzo Palloni, autore de “La Lupa”, “Desolation Club” ed “Emma Wrong” e più volte premiato. “Isole”, comunque, è di fatto un graphic novel noir.

“Una storia profonda e misteriosa – questa la presentazione di Salda Press che ha pubblicato in Italia il fumetto – in grado di farci riflettere sul nostro presente e sui dilemmi etici che attraversano il mondo che abitiamo”.
Nato ad Arezzo, fondatore insieme ad altri del collettivo di fumettisti “Mammaiuto”, Lorenzo Palloni ha definito “Isole” come “Una distopia dentro un’utopia e anche viceversa, un modo di riflettere su un tipo di società che è fattibile nel mondo che stiamo raccontando ma non completamente, serve un genere ben preciso per raccontarlo che è il noir sociale”.
Detentore di un premio “Gran Guinigi” di Lucca Comics and Games come miglior sceneggiatore per “La Lupa” e docente di “Sceneggiatura e Storytelling” alla Scuola Internazionale di Comics nelle sedi di Firenze e Reggio Emilia per Palloni il fumetto “Isole” è stato ispirato, come spiegato in un’intervista a Sky, da un suo libro del 2011, “Gatti di Collodi – ha detto – che ho fisicamente a casa mia in una copia. È un libro simile a questo, ambientato nella Maremma toscana del ’47, con un soldato americano che arriva nella Maremma toscana e mette in crisi tutte le regole della struttura sociale. Quando ho mandato questo libro al mio editore, mi ha detto che l’idea era buona ma mi ha proposto di renderla atemporale e universale collocando la storia su un’Isola non meglio identificata. Rifacendo testi e tavole è venuta una storia completamente diversa. Dal punto di vista sociale, invece, l’ispirazione era il razzismo, avevamo tantissimi sbarchi all’epoca”.

E senza voler fare spoiler “Isole” è la storia di una comunità che si protegge dal mondo esterno e dalla sua violenza isolandosi, nell’utopico tentativo di creare una società perfetta. Ma, come si sa, le società perfette non esistono, così come la sua polvere da nascondere sotto il tappeto non risparmia nemmeno le fiabe. “Isole” in ogni caso non è proprio una storia che lascia grande ottimismo nel lettore o, meglio, volutamente il suo autore ha voluto ribadire nella storia il concetto di una impossibilità di trovare una vera strada per un equilibrio sociale completo.
“Volevo portare il conflitto – ha raccontato Lorenzo Palloni – in una società che rifiuta il conflitto”. E “Isole”, uscito per il mercato francese sei anni fa, e in Italia, tre, proprio con la guerra tornata clamorosamente al centro dellecronache, custodisce sicuramente il comune desiderio di fare un’isola perfetta in un mondo imperfetto, un lembo di terra bagnato dal mare dove vivere in un’autentica oasi di pace. Ma “Isole” contiene anche l’amara constatazione che pure nei paradisi ci possono essere problemi…

“Isole”
Scritto e disegnato da Lorenzo Palloni
SaldaPress – 2022
128 pagine, cartonato, colori
About the author
Giornalista pubblicista, aspirante redattore per il Papersera, aspirante collezionista della serie a fumetti “Inside Woody Allen”, libro sul comodino: “Su con la vita, Charlie Brown! Come affrontare i problemi di ogni giorno con l'aiuto dei Peanuts”, lettore del prossimo Alan Ford che uscirà in edicola.