Inizia da questa settimana, in parallelo alla rubrica dedicata a Capri e dintorni nei fumetti, un nuovo spazio tutto dedicato ai territori insulari, altre isole che, come Capri, hanno ispirato e continuano ad ispirare i maestri della “nona arte” per storie inedite o per riproporre in chiave fumettistica i grandi classici, i racconti, i romanzi che hanno avuto come protagoniste isole vere o immaginarie.
A inaugurare la nuova rubrica sarà un’isola…quasi vera. Siamo negli Stati Uniti, anno 1865, ed è in corso la guerra di secessione. A “raccontare i fatti” uno straordinario Jules Verne in un vero e proprio capolavoro, “L’Isola Misteriosa”. Un romanzo che venne pubblicato a puntate dal 1874 al 1875 nella rivista “Magasind’Éducation et de Récréation” e raccoltosuccessivamente in volume da Hetzel nel 1875arricchito dalle illustrazioni di Jules Férat. Il romanzo, ricordiamo, racconta le avventure di un gruppo di prigionieri che riesce a fuggire dalla guerra rubando un pallone a gas. I protagonisti dopo alcuni giorni di volo finiscono naufraghi insieme ad un cane, in un’isola nel sud del Pacifico non segnalata nelle mappe. Un’isola fittizia che potrebbe anche essere un riferimento alla vera isola di Lincoln. E l’isola è veramente misteriosa, visto che i naufraghi sopravvivono alla caduta con il pallone a gas, il cane viene salvato da un mostro marino, ritrovano una cassa pieni di beni di necessità ed anche un messaggio di richiesta di aiuto in mare.
La trasposizione a fumetti di questo straordinario romanzo è di un maestro indiscusso come Franco Caprioli. Nato a Mompeo in provincia di Rieti e autore anche di un affresco nell’abbazia benedettina di Farfa, Caprioli ha avuto tra le sue collaborazioni quella con l’Audace dove ha pubblicato la serie “La perla nera” scritta da Gian Luigi Bonelli.Copertinista per “Il Giornalino”, disegnatore anche per “Topolino”, Franco Caprioli ha realizzato ottanta tavole per “L’isola misteriosa” a fumetti ritenute dalla critica “strabilianti ed evocative”. La sceneggiatura è firmata da Claudio Nizzi, il leggendario fumettista che scrive da oltre trent’anni le storie di “Tex” e divenuto, di fatto, l’erede di Gian Luigi Bonelli, creatore della serie.Curata da Roberto Guarino ed Alessandra Maffiotti “L’isola misteriosa” a fumetti di Nizzi e Caprioli per la collana “Biblioteca” è uscita nel 2017 per le edizioni “Allagalla”.

Lo scorso anno, invece, lo stesso romanzo a fumetti targato Nizzi e Caprioli è uscito nelle librerie in una nuova edizione voluta dalla casa editrice NPE specializzata nel fumetto d’autore. E sempre a fumetti dal capolavoro di Jules Verne è uscita nel 2019 per Piemme Editore una versione speciale targata Geronimo Stilton con le illustrazioni di Ivan Bigarella, fumettista vicentino, entrato poi l’anno successivo nella “squadra” Disney esordendo sul n°3374 di Topolino con “Gastone sapiente per caso”. A proposito di Disney, infine, nel 2021 è uscita “L’Isola dei Misteri” firmata da Francesco Artibani e Lorenzo Pastrovicchio per Panini Comics all’interno di una raccolta che vede protagonista Pippo Nemo con O’Quack, De Topolin, Ned Gamb e Faraboot.


L’isola misteriosa. Adattamento a fumetti di Nizzi e Caprioli
di Jules Verne (Autore), Claudio Nizzi (Autore), Franco Caprioli (Autore) Allagalla, 2017
L’isola misteriosa
di Claudio Nizzi (Autore) Franco Caprioli (Autore) Edizioni NPE, 2024
L’isola misteriosa di Jules Verne
di Geronimo Stilton (Autore) Ivan Bigarella (Illustratore) Piemme, 2019
L’isola dei misteri – Disney Deluxe
Autori: Lorenzo Pastrovicchio, Francesco Artibani
Data di uscita: 11 novembre 2021
Panini Comics
About the author
Giornalista pubblicista, aspirante redattore per il Papersera, aspirante collezionista della serie a fumetti “Inside Woody Allen”, libro sul comodino: “Su con la vita, Charlie Brown! Come affrontare i problemi di ogni giorno con l'aiuto dei Peanuts”, lettore del prossimo Alan Ford che uscirà in edicola.