È l’edizione 2025 di “Comicon” il festival dedicato al mondo del fumetto e dell’intrattenimento, che si svolge ogni anno a Napoli, e che ormai da tempo è ospitato alla Mostra d’Oltremare a Fuorigrotta, “erede” della precedente location di Castel Sant’Elmo sulla collina del Vomero, a ispirare il capitolo numero sette della nostra rubrica. E, in particolare, una splendida mostra dedicata alle tavole dei fumetti che hanno avuto come esclusiva protagonista la città di Napoli. Un prezioso percorso tra “Napoli fantastica”, “Napoli città del fumetto”, “Napoli spettacolare” che regala vere e proprie chicche di grande interesse anche per chi si occupa dei comics che sono legati in qualche modo a Capri e ai suoi “confini”. 

È il caso, per esempio, di “Asterix e la corsa d’Italia”. L’inimitabile villaggio dell’Antica Gallia che teneva testa all’Impero romano, in particolare grazie ad un imbattibile duo in fatto di risate per il lettore, composto da Asterix e Obelix, si trasferisce in questa storia in Italia. Occasione della trasferta “la corsa d’Italia”, che altro non è che una parodia dell’antesignano del “Giro d’Italia” che proprio in questi giorni sarà appuntamento quotidiano per appassionati di ciclismo e non solo. Ebbene nella storia a cura di Jean-Yves Ferri e Didier Conrad pubblicato per la prima volta nel 2017 (“Les Editions Albert René”) tappa della corsa d’Italia degli amici simbolo dell’orgoglio gallico è Pompei. Località campana vicina di casa di Capri, Pompei è legata all’isola azzurra oltre che dalla prossimità geografica, anche dal comune passato contraddistinto dai fasti imperiali romani che dal presente caratterizzato dalla gran mole di turisti, comitive e viaggiatori che effettuano pit-stop sia a Capri che a Pompei all’interno del loro itinerario. 

Per il settimo capitolo della nostra “Capri e dintorni a fumetti”, poi, torniamo a citare la serie “Il Commissario Ricciardi a Fumetti”. La scorsa volta abbiamo menzionato il numero cinque delle storie di Maurizio de Giovanni dedicate a Luigi Alfredo Ricciardi di Malomonte, cilentano, dalle origini nobili, in servizio come commissario presso la Regia Questura di Napoli, questa volta spazio per le storie “Il senso del dolore” e “Il giorno dei morti” invitando cultori e appassionati a soffermarsi sulle splendide tavole di Claudio Falco, Daniele Bigliardo, Paolo Terracciano e Luigi Siniscalchi alla ricerca del mare dirimpettaio l’isola di Capri ed altre cartoline dove si scorge nitidamente la terra dei Faraglioni, tra un passaggio e l’altro delle storie thrilling di Maurizio de Giovanni. 

Massima attenzione, infine, per il recente “Matilde Serao la voce di Napoli”. La graphic-novel realizzata da Francesca Bellino e Lidia Aceto per “Becco Giallo” edizioni, infatti, è un documentario disegnato della vita della giornalista napoletana, donna coraggiosa e di spessore, che nel fumetto (come nella sua vita) dalla sua Napoli gira nei suoi dintorni, toccando appunto altre località della provincia partenopea, per raccontare la verità.  

“Asterix e la Corsa d’Italia”, Asterix Collection 40

Editore: Edizioni Panini Comics 

Uscita: 22/12/2022

Autori: René Goscinny, Jean-Yves Ferri, Didier Conrad

Il Commissario Ricciardi a Fumetti n. 1, “Il senso del dolore”

Editore: Edizioni Sergio Bonelli Editore

Uscita 14/11/2017

Soggetto: Maurizio de Giovanni

Sceneggiatura: Claudio Falco

Disegni: Daniele Bigliardo

Colori: Ylenia Di Napoli, Andrea Errico

Copertina: Daniele Bigliardo

Il Commissario Ricciardi a Fumetti n. 4, “Il senso del dolore”

Editore: Edizioni Sergio Bonelli Editore

Uscita: 14/11/2018

Soggetto: Maurizio de Giovanni

Sceneggiatura: Claudio Falco, Sergio Brancato, Paolo Terracciano

Disegni: Luigi Siniscalchi

Colori: Marco Matrone 

Copertina: Daniele Bigliardo

“Matilde Serao. La voce di Napoli”

Editore: Edizioni Becco Giallo

Uscita: 2024

Autrici: Francesca Bellino e Lidia Aceto

About the author

+ posts

Giornalista pubblicista, aspirante redattore per il Papersera, aspirante collezionista della serie a fumetti “Inside Woody Allen”, libro sul comodino: “Su con la vita, Charlie Brown! Come affrontare i problemi di ogni giorno con l'aiuto dei Peanuts”, lettore del prossimo Alan Ford che uscirà in edicola.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.